La prima bicicletta
In un piccolo laboratorio a Nesente, frazione di Verona, Silvino Grandis costruisce le prime ruote a mano e, di lì a poco, sperimenta le prime saldobrasature su telai per biciclette. L’attività prosegue durante la IIa guerra mondiale, dove Silvino svolge con maestria il ruolo di attrezzista tuttofare per l’ospedale militare di Verona.
Il marchio Grandis
Silvino abbandona l’attività come capomeccanico professionista della squadra di Gianni Motta per aprire, insieme alla moglie Ines, la Bottega di via fincato (a poca distanza dal centro storico di Verona). Nascono in questo periodo le prime biciclette da corsa ufficialmente marchiate “Grandis”.
La crescita
Il successo del marchio Grandis è fin da subito notevole, gli spazi della Bottega non sono più sufficienti, vengono quindi inaugurati il nuovo negozio di viale Venezia e, poco dopo, la fabbrica di via strada della giara. Sempre a Verona, come da tradizione.
Sono i figli Ezio e Mario a dare continuità all’attività di famiglia, brevettando nuove soluzioni telaistiche, sviluppando stampi per microfusione proprietari e verniciature all’avanguardia.
Overmax
La rivista tedesca “Tour Velò”, dopo un test comparativo effettuato sui 150 marchi di biciclette più prestigiosi al mondo, giudica il modello in acciaio Grandis “OVERMAX” come il migliore in termini di stabilità e rigidità flesso-torsionale allo scatto. È l’inizio di una nuova dinastia di telai, in continua evoluzione fino ai giorni nostri.
TIG e Carbonio
Il nuovo millennio si apre con l’evoluzione della telaistica Overmax, basata sul brevetto della scatola movimento centrale microfusa Grandis “Oversize”. Sperimentiamo nuove tipologie di saldatura: alla brasatura forte viene affiancato il processo TIG, fondamentale per alleggerire la struttura del telaio.
La vera svolta in termini di prestazioni avviene grazie all’utilizzo di tubazioni in carbonio: inizialmente con applicazione a giunti sovrapposti, successivamente attraverso tecnologia proprietaria di fasciatura “TsT” (Tube Side Tube). Numerosi sono gli atleti che, dalla strada al triathlon, dalla mountain bike al ciclocross, conquistano vittorie, titoli nazionali ed internazionali in sella alla propria Grandis Overmax.
Il Centro Grandis
Tutte le attività vengono unificate in una struttura di 5000 m^2 all’avanguardia: il Centro Grandis di via strada della giara 11, ancora oggi perfettamente operante. Il laboratorio di produzione viene integrato con una zona dedicata a test su materiali & prototipi, lo showroom di vendita con una sala biomeccanica dotata di attrezzature internamente sviluppate. A completare il tutto, un reparto abbigliamento ed accessori dei migliori marchi presenti sul mercato.
Artigiani e moderni
Ed ora? Vorremmo arrivare a compiere 100 anni con la stessa passione e la stessa dedizione che, grazie a voi, vive in noi. Stiamo investendo molte risorse nella mobilità urbana: crediamo in un mondo migliore, vogliamo migliorarlo e, per farlo, l’unica possibilità crediamo sia di popolarlo con veicoli a 2 ruote…a pedali!